Bibliografia generale
In questo repertorio compaiono studi su Primo Levi e banche dati; il repertorio è composto di sigle o abbreviazioni (es.: Av; Bibl.; CdS) e di riferimenti autore-data (es.: Nystedt 1992).
Barenghi 2017
Mario Barenghi, Secernere parole. La poesia come processo di adattamento, in Barenghi, Belpoliti e Stefi 2017, pp. 427-33.
Barenghi, Belpoliti e Stefi 2017
Mario Barenghi, Marco Belpoliti e Anna Stefi (a cura di), Primo Levi, «Riga», 38, fascicolo monografico, Marcos y Marcos, Milano 2017.
Bartezzaghi 2010
Stefano Bartezzaghi, Le cosmichimiche di Primo Levi. Gioco, osservazione linguistica, invenzione, in Scrittori giocatori, Einaudi, Torino 2010, pp. 21-76; 370-71.
Bartezzaghi 2012
Una telefonata con Primo Levi [2012], in Levi F.-Scarpa 2019, pp. 99-177.
Belpoliti 2017
Marco Belpoliti, Primo Levi di carta, in «il verri», 65, ottobre 2017, pp. 17-44.
Bricchi 2024
Mariarosa Bricchi, Un dittico per la lingua della «Tregua», in Primo Levi e la lingua intorno a lui, a cura di Domenico Scarpa, Zamorani, Torino 2024 («Dialoghi Primo Levi», 2), pp. 29-59.
Bibl.
Domenico Scarpa, Bibliografia di Primo Levi ovvero Il primo Atlante, Einaudi, Torino 2022.
Cassata 2016
Fantascienza? [2016], in Levi F.-Scarpa 2019, pp. 313-413.
CdS
Archivio storico del «Corriere della Sera», Milano;
consultabile online:
Archivio Corriere
Cinelli-Gordon 2020
Gianluca Cinelli e Robert S.C. Gordon (a cura di), Innesti. Primo Levi e i libri altrui, Peter Lang, Oxford ecc. 2020.
Franceschini 2019
Fabrizio Franceschini, «Il canto di Ulisse», il nome di Sansone e «Il Versificatore» di Primo Levi, in «Italianistica», XLVIII, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-86.
Franceschini 2022
Fabrizio Franceschini, Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager, Carocci, Roma 2022.
Levi F.-Scarpa 2019
Fabio Levi e Domenico Scarpa (a cura di), Lezioni Primo Levi, Mondadori, Milano 2019.
LeviNeT
Portale a cura di Martina Mengoni presso Università degli Studi di Ferrara,
consultabile online:
www.levinet.eu
Mengaldo 1990
Pier Vincenzo Mengaldo, Lingua e scrittura in Levi [1990], in Mengaldo 2017, pp. 28-92.
Mengoni 2021
Martina Mengoni, «I sommersi e i salvati» di Primo Levi. Storia di un libro (Francoforte 1959 - Torino 1986), Quodlibet, Macerata 2021.
Mengaldo 2017
Pier Vincenzo Mengaldo, Per Primo Levi, Einaudi, Torino 2017.
Montemaggi 2020
Vittorio Montemaggi, Primo Levi e Dante, in Cinelli-Gordon 2020, pp. 127-42.
Nystedt 1992
Jane Nystedt, Lunghezza della frase e interpunzione: mezzi stilistici in Primo Levi, in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata», XXI, 1-2-3, 1992, pp. 85-106.
Nystedt 1993
Jane Nystedt, Le opere di Primo Levi viste al computer. Osservazioni stilolinguistiche, Almqvist & Wiksell, Stockholm 1993.
Roggia 2018
Carlo Enrico Roggia, L’indefinito presente. Tempo e tempi verbali in «Se questo è un uomo», in Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche, a cura di Pietro Benzoni e Dirk Vanden Berghe, Cesati, Firenze 2018, pp. 23-45.
Scarpa 2015
Domenico Scarpa, Notes on the Texts, in The Complete Works of Primo Levi, a cura di Ann Goldstein, Liveright-Norton, New York 2015, vol. III, pp. 2815-81.
Serianni 2024
Luca Serianni, L’aggettivo nella «Tregua», in Primo Levi e la lingua intorno a lui, a cura di Domenico Scarpa, Zamorani, Torino 2024 («Dialoghi Primo Levi», 2), pp. 13-28.
Siciliano 2020
Angela Siciliano, L’officina di Primo Levi. Appunti sulla genesi di «Se non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, a cura di Maria Antonietta Garullo, Paolo Rigo e Laura Toppan, Ensemble, Roma 2020, pp. 51-70.
Siciliano 2021
Angela Siciliano, Riscritture leviane: lingua yiddish e storia in «Se non ora, quando?», in Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi, a cura di Ilaria Cavallin, Cristina Teresa Penna ed Enrico Sinno, Cesati, Firenze 2021, pp. 57-70.
Soddu 2019
Paolo Soddu, Zona grigia e storiografia, in L’integrazione degli ebrei: una tenace illusione? Scritti per Fabio Levi, Zamorani, Torino 2019, pp. 321-29.
Tesio 1977
Giovanni Tesio, Su alcune giunte e varianti di «Se questo è un uomo» [1977], in Tesio 1991, pp. 173-96.
Tesio 1991
Giovanni Tesio, Piemonte letterario dell’Otto-Novecento. Da Giovanni Faldella a Primo Levi, Bulzoni, Roma 1991.
Villata 2013
Bruno Villata, Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella», Savej, Torino 2013.