Dizionari
Le analisi lessicali del Thesaurus Primo Levi fanno riferimento a un gruppo di dizionari e repertori elencati qui di seguito, in ordine alfabetico secondo l’abbreviazione o la sigla con la quale compaiono nelle schede.
Dato che gli scritti di Levi presi in esame coprono il periodo 1943-1987, le edizioni di alcuni dizionari sono state scelte in base a questo arco temporale.
BIRAI 1943
Elenchi di forestierismi da eliminare del «Bollettino d’Informazione della Reale Accademia d’Italia», pubblicati in appendice a Sergio Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-1943), Aracne, Roma 2010.
De Felice 1975
Emidio De Felice e Aldo Duro, Dizionario della lingua e della civiltà contemporanea, Palumbo, Palermo 1975.
Panzini 1950
Alfredo Panzini, Dizionario moderno delle parole che non si trovano nei dizionari comuni, nona edizione postuma, con un Proemio di Alfredo Schiaffini e con un’appendice di ottomila voci nuovamente compilata da Bruno Migliorini, Hoepli, Milano 1950 [I edizione ivi, 1905].
GDLI
Grande Dizionario della Lingua Italiana, diretto da Salvatore Battaglia, Utet, Torino 1961-2002; Supplementi, Appendici e Indici degli autori, ivi, 2004-2009; consultabile online:
gdli.it
GRADIT 2007
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguineti, Utet, Torino 20072 [I edizione ivi, 1999].
OED
Oxford English Dictionary. The definitive record of English language, Oxford University Press, Oxford 2000; consultabile online:
https://www.oed.com/
Migliorini 1965
Bruno Migliorini, Vocabolario della lingua italiana, Edizione rinnovata del Vocabolario della lingua italiana di Giulio Cappuccini e Bruno Migliorini, Paravia, Torino 19653 [I edizione ivi, 1956].
Migliorini 1975
Bruno Migliorini, Parole d’autore: onomaturgia, Sansoni, Firenze 1975.
Monelli 1943
Paolo Monelli, Barbaro dominio: seicentocinquanta esotismi esaminati, combattuti e banditi dalla lingua con antichi e nuovi argomenti, storia ed etimologia delle parole e aneddoti per svagare il lettore, II edizione riveduta e ampliata, Hoepli, Milano 1943 [I edizione ivi, 1933].
Monelli 1947
Paolo Monelli, Naja parla. Le parole della guerra e dei soldati esposte e illustrate con aneddoti, ricordi e considerazioni varie, a diletto dei reduci, a edificazione dei borghesi e ad erudizione dei filologi, Longanesi, Milano 1947.
Palazzi 1976
Fernando Palazzi, Novissimo Dizionario della Lingua Italiana, Edizione a cura di Gianfranco Folena, Fabbri, Milano 19762 [I edizione Ceschina, Milano 1939; I edizione curata da Folena, Fabbri, Milano 1974].
TLFi
Le trésor de la langue française informatisé, versione informatizzata del
Trésor de la langue française: dictionnaire de la langue du 19e et du 20e siècle (1789-1960), éditions du Centre national de la recherche scientifique, Paris 1971-1994; consultabile online:
http://atilf.atilf.fr/
Zingarelli 1959
Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, VIII edizione aggiornata ed annotata a cura del prof. Giovanni Balducci, Zanichelli, Bologna 1959.
Zingarelli 1965
Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, IX edizione aggiornata ed annotata a cura del prof. Giovanni Balducci arricchita di un repertorio di abbreviazioni sigle e simboli e di una appendice di forestierismi neologismi e tecnicismi, Zanichelli, Bologna 1965.