Il Thesaurus Primo Levi è un sito dedicato alla lingua di Levi, nato dal PRIN 2022 (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU) Thesaurus Primo Levi. Genesi e disseminazione di un corpus novecentesco.
Al centro del progetto sono le parole, scattanti e sorprendenti, di Levi, ma soprattutto la loro capacità di combinarsi in accostamenti dove precisione e fantasia si potenziano a vicenda. Primo Levi non è, infatti, uno sgranatore di parole, ma un tessitore, che accosta, intreccia, crea rapporti, e dall’accostamento la sua prosa ricava scatto e linfa. Non solo. Molte parole decisive ritornano, di opera in opera, sperimentando combinazioni diverse, acquisendo altre risonanze, o raggiungendo significati nuovi: riprese e rilanci sono una palestra di invenzione, dove brillano i percorsi, spesso avventurosi, di voci mai abbandonate, ma capaci di rimodellarsi per rispondere a esigenze semantiche in continuo divenire.
Proprio per valorizzare la ricchezza delle combinazioni e dei ritorni che sono marche della lingua leviana, il Thesaurus è organizzato nella forma di un vocabolario, che scheda voci e forme a partire dal libro d’esordio, Se questo è un uomo (1947 e 1958): evidenzia le relazioni che ogni parola intreccia con quelle vicine, così da rendere immediatamente visibili i legami che determinano il significato; e segue la disseminazione e i modi del riuso di ogni parola nell’intera opera.
Per ciascun lemma si forniscono le occorrenze nelle diverse opere di Levi, e la loro diacronia; e si elencano i lemmi correlati, a loro volta oggetto di schede raggiungibili.
Segue un ambito di indagine propriamente linguistico (per il dettaglio della struttura, vedi qui, entro la sezione Strumenti, il campo Guida alla lettura), dove la parola si collega alle sue relazioni entro la frase, puntando in questo modo l’attenzione sugli accostamenti che creano il significato (argomenti), o su quelli che lo modificano (modificatori). Ognuna delle diverse accezioni così raggiunte è accompagnata da una marca d’uso. Sono quindi resi disponibili i contesti.
Il sito si rivolge agli studiosi, agli insegnanti, ai traduttori e ai lettori di Levi.
Alla comunità scientifica, destinataria prima del progetto, il Thesaurus Primo Levi fornisce materiali linguistici, filologici e storico-culturali, classificati e open access, che valorizzano, per la prima volta con tanta ricchezza, un autore del Novecento italiano.
Secondo destinatario è il mondo della formazione. Levi è scrittore da tempo accolto nel canone scolastico, dunque il sito si propone come punto di riferimento per l’aggiornamento e la progettazione didattica, in particolare negli ambiti della lingua e della storia dei testi.
Il Thesaurus è pensato infine per raggiungere i lettori, italiani e stranieri di Levi, e i suoi traduttori, artefici di una fortuna estera dello scrittore ormai antica (la prima traduzione di Se questo è un uomo, in inglese, data al 1959), e di dimensioni sempre crescenti.